L’artrosi è una patologia comune nei gatti. I risultati delle radiografie del 40%, e addirittura il 90% di tutti i gatti di un’età superiore ai dodici anni, hanno dimostrato la presenza di artrosi. Tuttavia l’artrosi non si manifesta solo nei gatti anziani. Anche quelli più giovani possono soffrirne.
I sintomi di questa patologia nei gatti sono spesso poco evidenti. Perciò l’artrosi rientra tra una delle malattie sotto-diagnosticate.
Che cos’è l’artrosi?
Questo termine descrive un’alterazione degenerativa di una o più articolazioni. In primo piano si trovano la perdita della cartilagine articolare, nonché la funzione patello-femorale, che consente di muoversi senza provare dolore. Le conseguenze sono una mobilità ridotta e un’infiammazione cronica delle articolazioni con un aumento del dolore.
Come si può riconoscere l’artrosi nei gatti?
Chi possiede un gatto spesso ritiene normale che l’animale anziano dorma più a lungo e sia meno attivo. Tendenzialmente vengono notati solamente i sintomi principali dei dolori correlati all’artrosi, come l’evidente zoppia. Tuttavia i sintomi di questa malattia dolorosa non sempre sono collegati a una patologia del sistema muscolo-scheletrico.
I sintomi più comuni correlati all’artrosi nei gatti sono:
- Minore attività
- Maggiori difficoltà a saltare verso l’alto/il basso, a salire le scale, ad alzarsi e a camminare
- Cambiamenti di personalità/comportamento (aggressività)
- Sensibilità quando si accarezza/al contatto
Man mano che la malattia progredisce, senza una terapia, i dolori aumentano di intensità e diventano difficili da trattare.
Terapia del dolore
Un aspetto fondamentale del trattamento e di tutte le altre terapie di supporto è la terapia del dolore. Diversamente dai cani, per i gatti sono disponibili solo un numero limitato di farmaci adatti contro il dolore.
Fino ad ora, i farmaci maggiormente utilizzati per contrastare il dolore nei gatti erano gli anti-infiammatori non steroidei (FANS). Tuttavia nei gatti più anziani spesso sono presenti altre malattie che devono essere prese in considerazione in caso di una terapia del dolore.
OPZIONI DI TERAPIA PER I GATTI AFFETTI DA ARTROSI
ANTICORPI MONOCLONALI AD USO TERAPEUTICO
Un approccio moderno per la terapia dei dolori legati all’artrosi nei gatti considera l’utilizzo di un anticorpo monoclonale che prende di mira un fattore chiave dei dolori legati all’artrosi. Questa terapia viene somministrata con un’iniezione mensile da parte del medico veterinario. Nei gatti, l’effetto di questa terapia su una possibile funzionalità renale limitata deve essere valutato in modo diverso rispetto a una classica terapia del dolore.
Conclusione: L’artrosi nei gatti rappresenta una patologia dolorosa, comune e sotto-diagnosticata che, man mano che avanza, peggiora la qualità della vita.
Chi possiede un gatto deve fare molta attenzione ai sintomi descritti in questo articolo. In caso di domande relative alla diagnosi e alla terapia dell’artrosi, è consigliato rivolgersi al proprio medico veterinario di fiducia.